Canali Minisiti ECM

In Italia il 40% dei trapianti di midollo grazie a sconosciuti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/09/2017 15:21

Ogni anno 850 pazienti salvati: caccia ai donatori in 180 piazze

In Italia oltre il 40% dei trapianti di midollo osseo viene eseguito grazie al dono di un perfetto sconosciuto e nel mondo ci sono oltre 30 milioni di donatori potenziali, ma ne servono molti di più per garantire ai pazienti quella che spesso è l'unica speranza di vita. Per diventare donatore dal 16 al 23 settembre torna la manifestazione 'Match it now'.    In oltre 180 piazze italiane, consultabili sul sito www.matchitnow.it, volontari, medici e personale sanitario saranno a disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla donazione, e sarà possibile, se si ha meno di 35 anni, accedere in piazza al primo screening necessario per iscriversi al Registro. L'iniziativa ha il sostegno della Lega Serie A e della Federazione Italiana Canottaggio, che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione:

pubblicità

"Un impegno che la Federazione ha voluto sostenere - testimoniano le parole di Giuseppe Abbagnale, presidente - affiancando i diversi Enti e Strutture che, giornalmente, si dedicano alla ricerca e al reclutamento di nuovi donatori".    Ogni anno in Italia si effettuano 850 trapianti da donatore sconosciuto, ma 1600 pazienti hanno come unica speranza il trovare un donatore compatibile nei registri internazionali.    Servirebbero al nostro paese 25mila nuovi potenziali donatori l'anno per sostituire quelli che escono dal registro per limiti di età. "Queste tipologie di manifestazioni rivestono un ruolo fondamentale per far sentire i cittadini pienamente coinvolti nella difesa del diritto alla salute, poiché compiendo un semplice gesto, potrebbero diventare una speranza in più per quei pazienti che attendono con ansia una risposta alla richiesta di salute", Walter Ricciardi, presidente Iss. 

Commenti

I Correlati

E' una struttura elettrificata biocompatibile e completamente flessibile per il trattamento delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali

A 68 anni è il paziente più anziano ad aver avuto la remissione

Pubblicato su Advanced Materials lo studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con il Politecnico di Milano

Lo studio ha coinvolto 90 bambini che hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, in quattro centri italiani e uno in Polonia

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023